1° incontro PERIO23 — Dalla Diagnosi alla Rivalutazione

Giovedì
Presentazione Obiettivi Formativi del Corso: mettere al centro la Parodontologia.
CONOSCERE la Parodontite
• La parodontite e la sua epidemiologia: i numeri che contano per cambiare l’approccio clinico
• I fattori di Rischio Parodontali nella clinica quotidiana e il link con la salute sistemica: il team odontoiatrico come promotore di salute globale
RACCOGLIERE i dati
• La parodontite e la sua epidemiologia: i numeri che contano per cambiare l’approccio clinico
• La prima visita e la raccolta dei dati: il Profilo di Rischio individuale
• La classificazione della Parodontite e il suo utilizzo pratico
• Documentare un caso clinico: Come e cosa fotografare
• Sessione pratica:
» Sondaggio, Recessione, BOP, Indici di Placca, Mobilità
» Compilazione cartella parodontale e profilo di Rischio
» Set Radiografico e Fotografico
• I fattori di Rischio Parodontali nella clinica quotidiana e il link con la salute sistemica: il team odontoiatrico come promotore di salute globale
ELABORARE
• Esercitazione pratica sulla diagnosi
Sessione pratica: il colloquio motivazionale e l’uso delle immagini: come usare keynote/powerpoint
• Presentazione di un caso clinico e discussione collegiale
Venerdì
Le linee guida per il trattamento di stadio I-III: come e quando applicarle.
Gli Step 1 e 2 della Terapia Parodontale e la Terapia di Supporto.
• Lo Step Approach delle Linee guida nelle diverse realtà cliniche. Obiettivi della Terapia Non Chirurgica
• STEP 1: Il controllo dell’infiammazione sopragengivale: dalla personalizzazione delle istruzioni di igiene all’uso delle nuove tecnologie
• STEP 2: Il controllo del biofilm sottogengivale nell’era della mini-invasività. Tecniche, strumentazioni e approcci individualizzati per raggiungere gli obiettivi
• Sessione Pratica. Esercitazione su modellini per la strumentazione sotto- gengivale e affilatura degli strumenti
• Terapie aggiuntive e alternative alla strumentazione meccanica: Il ruolo della farmacoterapia e delle nuove tecnologie
• La Terapia di Supporto: Come organizzare un sistema di richiamo efficace ed efficiente
Sabato
• La rivalutazione parodontale: Timing, analisi e interpretazione dei risultati
• Quando ritrattare e come ri-strumentare i siti non guariti
• Prognosi parodontale e piano di trattamento definitivo
• Sessione Pratica: presentazione e discussione di un caso clinico: Prognosi e definizione del piano di trattamento

Responsabili Scientifici e Relatori

Tutors

Vuoi consultare la Brochure dettagliata?

Compila il form qui sotto per poterla scaricare.

Schedula per Ore

Venerdì e Sabato

9:00 - 19:00

Domenica

9:00 - 14:00

Data

Ott 26 - 28 2023
Già svolto

Luogo

Verona
Categoria

Scarica il pdf del corso per ricevere tutte le informazioni dettagliate



I dati personali comunicati tramite la compilazione del questionario saranno trattati da nicoperiobike in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, nel rispetto di quanto previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003). Il trattamento avverrà mediante la consultazione e l’elaborazione sia in forma cartacea che informatica, il cui accesso è sotto controllo. I dati personali potranno essere comunicati all’interno della nostra Società agli incaricati degli uffici interessati, ai seguenti fini: ricerche di mercato, attività di promozione e informazione commerciale, etc. Inoltre i Vostri dati personali potranno essere comunicati dalla nostra società, titolare del trattamento, anche a società collegate o a società terze per il raggiungimento delle medesime finalità. Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, ma è tuttavia indispensabile per l’invio delle informazioni da Lei richieste. Potrà richiedere in qualsiasi momento l’aggiornamento, la modifica, l’integrazione, la cancellazione dei suoi dati, secondo quanto previsto dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003, inviando un e-mail.