• La parodontite e la sua epidemiologia: i numeri che contano per cambiare l’approccio clinico
• La prima visita e la raccolta dei dati: il Profilo di Rischio individuale
• La classificazione della Parodontite e il suo utilizzo pratico
• Documentare un caso clinico: Come e cosa fotografare
• Sessione pratica:
» Sondaggio, Recessione, BOP, Indici di Placca, Mobilità
» Compilazione cartella parodontale e profilo di Rischio
» Set Radiografico e Fotografico
• I fattori di Rischio Parodontali nella clinica quotidiana e il link con la salute sistemica: il team odontoiatrico come promotore di salute globale
• Lo Step Approach delle Linee guida nelle diverse realtà cliniche. Obiettivi della Terapia Non Chirurgica
• STEP 1: Il controllo dell’infiammazione sopragengivale: dalla personalizzazione delle istruzioni di igiene all’uso delle nuove tecnologie
• STEP 2: Il controllo del biofilm sottogengivale nell’era della mini-invasività.
Tecniche, strumentazioni e approcci individualizzati per raggiungere gli obiettivi
• Sessione Pratica. Esercitazione su modellini per la strumentazione sotto-
gengivale e affilatura degli strumenti
• Terapie aggiuntive e alternative alla strumentazione meccanica: Il ruolo della farmacoterapia e delle nuove tecnologie
• La Terapia di Supporto: Come organizzare un sistema di richiamo efficace ed efficiente
• La rivalutazione parodontale: Timing, analisi e interpretazione dei risultati
• Quando ritrattare e come ri-strumentare i siti non guariti
• Prognosi parodontale e piano di trattamento definitivo
• Sessione Pratica: presentazione e discussione di un caso clinico: Prognosi
e definizione del piano di trattamento